Panoramica
Immaginate un centro sanitario i che gestisce centinaia di pazienti, decine di medici e fisioterapisti e un flusso costante di appuntamenti, fatture e dati clinici, tutto in un solo giorno.
Ora immaginate di fare tutto questo con fogli di calcolo, e-mail e telefonate.
Questa era la realtà quotidiana del Gruppo Medinord, un importante centro medico privato con sede a Bergamo, nel nord Italia, specializzato in fisioterapia, cardiologia, pediatria, neurologia, odontoiatria, oftalmologia, analisi cliniche e radiologia.
Negli ultimi anni, Medinord aveva anche lanciato una divisione di assistenza domiciliare con medici e fisioterapisti che fornivano assistenza a domicilio, ma la gestione del personale, dei turni e delle cartelle cliniche era diventata sempre più caotica.

La sfida
Il gruppo doveva affrontare tre sfide principali:
1) Dati e sistemi di pianificazione frammentati
Ogni reparto utilizzava una soluzione software diversa e i sistemi non comunicavano tra loro.
I pazienti venivano registrati più volte e gli appuntamenti spesso si sovrapponevano.
2) Gestione disorganizzata dell'assistenza domiciliare
Nessuna visibilità sugli operatori esterni, ore perse per coordinare percorsi e orari e ritardi costanti nella presentazione delle cartelle cliniche e nei pagamenti.
3) Fatturazione manuale e tempo sprecato in attività amministrative
Il team amministrativo dedicava oltre 15 ore alla settimana alla compilazione manuale dei rapporti e al calcolo delle commissioni per medici e professionisti sanitari.
Medinord aveva bisogno di una soluzione che fosse:
- Centralizzata ma personalizzabile per ogni reparto,
- Integrata con gli strumenti esistenti,
- Scalabile e predisposta per l'intelligenza artificiale per futuri moduli di automazione.
Soluzione
Soraia ha sviluppato un CRM sanitario personalizzato, costruito con uno stack low-code. L'obiettivo era quello di automatizzare ogni flusso operativo garantendo al contempo la completa sicurezza e il controllo dei dati. Adesso:
✅Il gestionale è intuitivo e facile da usare (anche per i meno avvezzi alla tecnologia),
✅ Tutte le prenotazioni sono centralizzate,
✅ Le commissioni vengono calcolate in automatico,
✅ L’amministrazione insieme ai professionisti risparmiano oltre 15 ore a settimana.

{{review}}
Stack tecnologica
Abbiamo selezionato strumenti che offrono velocità, sicurezza e facilità di integrazione con i flussi di lavoro contabili:
{{tool}}
{{images-slider}}
Risultati
I numeri parlano da soli:
{{result}}
Punti chiave
✅ Gestione centralizzata dei pazienti
Ogni paziente dispone ora di una cartella clinica unificata che include dati demografici, referti, appuntamenti e fatture.
Tutti i reparti lavorano nello stesso ambiente, con autorizzazioni di accesso personalizzate.
✅ Pianificazione automatizzata e assegnazione delle sale
Il sistema sincronizza i calendari tra i reparti in tempo reale.
✅ Modulo di assistenza domiciliare basato sull'intelligenza artificiale
- Pianificare le visite domiciliari in base alla distanza e alla disponibilità del personale,
- Monitorare il check-in e il check-out in tempo reale,
- Generare automaticamente referti post-visita, con riassunti medici assistiti dall'intelligenza artificiale.
✅ Fatturazione e commissioni automatizzate
Il CRM calcola le ore di lavoro e genera il compenso per ogni medico o fisioterapista.
→ Tempo medio risparmiato: +15 ore amministrative a settimana.
✅ Dashboard esecutivo e KPI
La direzione può monitorare in tempo reale:
- Visite per reparto,
- Utilizzo delle sale,
- Ore fatturabili,
- Margine di profitto per medico o servizio.
✅ Integrazione dell'IA per la reportistica e il supporto interno
- L'IA aiuta a identificare i codici di report corretti.
- Un chatbot interno aiuta il personale a trovare rapidamente procedure e documentazione.
Conclusione
L'esperienza di Medinord dimostra che anche un'organizzazione sanitaria complessa può diventare completamente digitale senza interrompere le sue operazioni quotidiane.
Con un CRM personalizzato basato sull'intelligenza artificiale e un approccio no-code/low-code, l'innovazione diventa veloce, sostenibile e davvero efficace, sia per il personale medico, per i team amministrativi ed anche per i pazienti.