min read

Make vs Zapier e perché n8n è la migliore alternativa

make

Nel mondo digitale moderno, l'automazione non è più un lusso; è una necessità. Aziende, sviluppatori, freelance e persino utenti non tecnici sono alla ricerca di strumenti che possano automatizzare attività ripetitive, ottimizzare i flussi di lavoro e semplificare le operazioni quotidiane. Tra le piattaforme di automazione più riconosciute ci sono Make (precedentemente noto come Integromat) e Zapier, ma una stella nascente in questo campo è n8n, una piattaforma open-source che sta ridefinendo le possibilità dell'automazione dei flussi di lavoro.

Capire come funzionano questi strumenti e cosa offrono è essenziale per scegliere la soluzione di automazione più adatta. Sebbene Make e Zapier siano piattaforme consolidate, sempre più utenti si stanno orientando verso n8n grazie alla sua flessibilità, convenienza e capacità di personalizzazione avanzata. In questo articolo confronteremo Make e Zapier, analizzeremo i loro punti di forza e debolezza e infine spiegheremo perché n8n si distingue come la migliore alternativa nel 2025.

Cos'è Make?

Make, precedentemente noto come Integromat, è una piattaforma di automazione visuale che consente agli utenti di costruire flussi di lavoro complessi tramite un'interfaccia intuitiva. Il suo editor drag-and-drop facilita la connessione tra app e l'automazione dei compiti, il tutto senza scrivere una sola riga di codice. Make è particolarmente apprezzato dagli utenti esperti perché supporta logiche avanzate, filtri, router e pianificazioni personalizzate.

Uno dei maggiori vantaggi di Make è la possibilità di creare flussi di lavoro estremamente dettagliati. È possibile diramare i flussi, mappare i dati, gestire gli errori in modo intelligente e persino pianificare operazioni su base oraria o personalizzata. Questo livello di controllo rende Make ideale per le aziende che necessitano di automazioni avanzate senza i limiti rigidi degli strumenti tradizionali.

Tuttavia, nonostante la sua potenza, Make presenta una curva di apprendimento. L'interfaccia può risultare complessa per i principianti. Inoltre, il modello di pricing è cambiato significativamente dopo il rebranding, suscitando preoccupazione tra molti utenti di lunga data.

Cos'è Zapier?

Zapier è probabilmente lo strumento di automazione più conosciuto sul mercato. È ampiamente riconosciuto per la sua interfaccia user-friendly, l’enorme quantità di integrazioni disponibili e la semplicità d’uso. Zapier permette di costruire flussi di lavoro automatizzati, chiamati “Zap”, collegando app diverse e impostando trigger e azioni. Ad esempio, quando un utente invia un modulo dal tuo sito web, uno Zap può automaticamente trasferire quei dati al tuo CRM.

La facilità d'uso di Zapier lo rende ideale per gli utenti non tecnici. Supporta migliaia di integrazioni e offre un'eccellente documentazione e supporto. Se desideri automatizzare attività semplici o di media complessità senza scrivere codice, Zapier è una scelta solida.

Tuttavia, Zapier non è privo di limitazioni. Il piano gratuito è molto limitato e i flussi di lavoro più complessi richiedono funzionalità premium. Esistono anche vincoli nelle logiche condizionali e nei rami, rendendo le automazioni avanzate più rigide. Inoltre, all'aumentare della complessità, Zapier può diventare costoso e meno flessibile.

Make vs Zapier: le differenze principali

Confrontando Make e Zapier, le principali differenze risiedono nella complessità, nella flessibilità e nei costi. Make offre maggiore potenza nella gestione delle logiche, ramificazioni e pianificazioni. Permette agli utenti di visualizzare l'intero flusso, offrendo maggiore controllo sull’automazione. Zapier, invece, punta tutto sulla semplicità. È più facile da imparare, ma offre meno possibilità di personalizzazione.

Entrambe le piattaforme supportano centinaia di applicazioni. Zapier vanta una più ampia gamma di integrazioni pronte all’uso, ma Make offre moduli HTTP e integrazioni avanzate per utenti tecnici. In termini di pricing, entrambi i servizi utilizzano modelli a più livelli. Make tende a offrire più operazioni per ogni euro speso nei piani avanzati, mentre Zapier può diventare rapidamente costoso se i flussi si attivano frequentemente o contengono molti step.

Dove si inserisce n8n

Mentre Make e Zapier dominano il mercato commerciale, n8n sta guadagnando popolarità per motivi molto validi. n8n (abbreviazione di “node to node”) è uno strumento di automazione open-source che offre possibilità illimitate. Ciò che lo distingue è la sua flessibilità, le opzioni di hosting locale e la trasparenza nei costi.

A differenza di Make e Zapier, n8n consente agli utenti di ospitare i propri flussi di lavoro sulla propria infrastruttura, offrendo il pieno controllo sui dati e sulla logica di automazione. Questo è particolarmente utile per aziende attente alla privacy e alla conformità. n8n supporta oltre 400 integrazioni e permette di scrivere funzioni JavaScript personalizzate, chiamare API e costruire qualsiasi tipo di logica desiderata.

Poiché è open-source, n8n può essere utilizzato gratuitamente senza limitazioni. Esiste anche una versione cloud per chi preferisce una soluzione gestita, ma la versione open-source resta la scelta preferita per startup, sviluppatori e aziende che desiderano evitare abbonamenti costosi.

Il vantaggio della personalizzazione di n8n

Uno dei maggiori punti di forza di n8n è la possibilità di personalizzare i flussi di lavoro a qualsiasi livello. Non sei limitato a trigger e azioni predefiniti. Puoi connetterti a qualsiasi API, definire logiche condizionali, implementare meccanismi di retry, il tutto tramite un'interfaccia visuale e con blocchi di codice opzionali.

Se hai familiarità con Make o Zapier, usare n8n sembrerà come passare a una versione più potente di entrambi. La curva di apprendimento è leggermente più ripida, soprattutto per logiche avanzate, ma il ritorno sull'investimento è enorme. Con n8n puoi costruire automazioni che crescono con la tua azienda, evitando completamente il lock-in del fornitore.

n8n per sviluppatori e team tecnici

n8n è progettato tenendo a mente gli sviluppatori. A differenza di Zapier, che spesso nasconde la complessità tecnica, o di Make, che ha limiti nel codice personalizzato, n8n offre accesso completo alla logica del flusso. Puoi usare nodi JavaScript per operazioni complesse, nodi HTTP Request per chiamate API e gestire in sicurezza segreti e credenziali.

Questo rende n8n la scelta ideale per team tecnici che desiderano flessibilità totale e non vogliono essere limitati da quanto offre una piattaforma commerciale.

n8n per utenti business

Anche se n8n è pensato per gli sviluppatori, offre un'interfaccia visuale comprensibile anche agli utenti business. Con template pronti, design drag-and-drop e strumenti di debugging intuitivi, n8n sta diventando sempre più accessibile. Per i team interni che vogliono automatizzare report, sincronizzazione CRM, generazione di lead e gestione di form, n8n offre tutto in un'unica piattaforma potente.

Perché n8n è la migliore alternativa

Nel confronto tra Make, Zapier e n8n, la vera differenza è la libertà. Con n8n non sei vincolato a un modello di pricing penalizzante. Non sei limitato alle sole funzioni supportate dalla piattaforma. Puoi estendere il sistema, adattarlo alle tue esigenze e ospitarlo ovunque, anche all’interno dei tuoi server.

n8n porta la potenza dello sviluppo personalizzato in uno strumento visuale low-code. Colma il divario tra utenti business e sviluppatori, creando una piattaforma dove entrambi possono collaborare efficacemente. È per questo che molte startup e aziende stanno adottando n8n come motore principale di automazione.

Esempi reali di utilizzo di n8n

Aziende in tutto il mondo stanno usando n8n per diversi casi d'uso. I negozi e-commerce lo usano per sincronizzare l'inventario, gestire ordini e inviare notifiche. I team marketing automatizzano la raccolta lead, il tracciamento delle campagne e i report analitici. Gli sviluppatori lo utilizzano per monitorare uptime, inviare alert e connettere software diversi senza creare middleware complessi.

La vera forza di n8n è che cresce con te. Puoi iniziare con pochi flussi semplici e, con il tempo, costruire automazioni di livello enterprise usando la stessa piattaforma.

Il futuro dell’automazione

Poiché l’automazione diventa sempre più centrale nella trasformazione digitale, strumenti come n8n continueranno a guadagnare terreno. La richiesta di soluzioni rapide, sicure e convenienti è in crescita. Le aziende cercano piattaforme flessibili e scalabili che non richiedano budget esorbitanti. n8n risponde a questa domanda offrendo la solidità dell’open-source con funzionalità di livello enterprise.

Key Takeaways

n8n è lo strumento di automazione più flessibile e scalabile rispetto a Make e Zapier.


Zapier è ideale per principianti ma limitato nei casi avanzati.


Make è più complesso e potente, ma può diventare costoso.


n8n è open-source, self-hosted e completamente personalizzabile.


Sviluppatori e team aziendali traggono vantaggio dalla libertà di n8n.


n8n sta rivoluzionando l’automazione rimuovendo i limiti dei SaaS tradizionali.

La nostra opinione

Noi di Soraia crediamo che n8n non sia solo un’alternativa a Make e Zapier, ma rappresenti il futuro dell’automazione. La sua capacità di adattarsi a qualsiasi business, crescere senza barriere di costo e supportare sia utenti tecnici che non tecnici lo rende una vera rivoluzione.

Make e Zapier coprono specifici bisogni, ma prima o poi si scontrano con limiti di personalizzazione, costi o controllo. n8n elimina questi ostacoli, permettendoti di automatizzare in modo intelligente, veloce e alle tue condizioni.

Se stai valutando strumenti di automazione, questo è il momento perfetto per provare n8n e scoprire il futuro dei flussi digitali.

contattaci oggi stesso per scoprire come n8n può trasformare la tua strategia di automazione aziendale.

Get your free eBook

Learn how to prevent misunderstandings, delays, and budget overruns.

Have you already struggled changing software?
Discover real-world case studies and proven strategies to build a smooth, hassle-free collaboration with your vendor.
Get it for free
Success! Please check your email.
🎁 We've just sent you a link to access your eBook.
Oops! Something went wrong while submitting the form.
A book cover with a pair of boxing gloves.
Latest articles

You might also be interested in

make
guide
n8n
Airtable
How to Build Internal Tools with No-Code
Web App
Tailored Solutions for the Modern Company: NoCode and LowCode as Winning Alternatives
Job Posting No Longer Works. You Need to Find Candidates Yourself.
99% of Recruiters Have These Problems (And They Don't Even Know It!)
How Artificial Intelligence is Revolutionizing Recruitment
Automation and AI to 4x Your Recruitment Team's Productivity
Optimization and Automation of Business Processes with Soraia
How to Automate Hiring Without Losing the Human Touch
Why the Pay Per Sprint Model is the Optimal Solution for Digital Projects
Optimize Employee Onboarding with Zapier Automation
Automation with Make: Key Concepts and Examples
Automation with Make: Key Concepts and Examples
Security in NoCode Platforms: Myth or Reality?
The Future of NoCode: Growth Trends and Impacts on IT Development
Artificial Intelligence: Enhancing Content Creation
Pre-made CRM or Custom CRM? Xano + WeWeb la scelta ideale
Where to Start with Business Automation
Where to Start with Business Automation
How to automate the enrichment of business data
Role in the Automation Tools Landscape
Prompt Engineering to optimize interactions with ChatGPT
How to automate the process of sending contracts to partners with Make
How to automate data extraction from CVs using AI
How to Generate Notes from Audio Files using Artificial Intelligence
How to automate contract creation with Make
Discover Airtable: Key Concepts and Examples
Softr: Key Concepts and Examples
Workflow Automation: Fundamentals and Key Concepts
Discover JSON and its data structure
Introduction to APIs: Fundamentals of Digital Connection
What is a webhook? Key Differences from APIs
Create video from text with SORA, the new OpenAI model
Why Your Digital Transformation Is Failing (And How to Fix It)

Don’t just take our word for it

Watch and listen what some of our amazing customers say about us.

A man with a mustache and glasses standing in front of a red wall.
A black and white image of an object.

Rolf Kosakowski

CEO & Founder, KB&B
Family Marketing Experts
A man in a blue jacket standing in a park.
A black and white image of an object.

Russell Fyfe

Head of Product, Rainplan
Incentives for Stormwater
A woman standing in front of a large clock.
A black and white image of an object.

Gabriella Bruzzone

CMO, Stars Be Original
Recruiting for Tourist Resorts
Video testimonial thumbnail
A black and white image of an object.

Guillem Llacuna

Co-Founder, Talent Match
HR and Recruitment Consulting
A man in a black sweater is posing for a picture.
A black and white image of an object.

Gianluca Di Donato

CEO & Founder, Utravel
Travels for Young Generations

Frequently asked questions

Everything you need to know before starting a project with us.
How do you ensure successful software adoption by my team?

We prioritize user-friendly design and build tools that match your real-world workflows. By involving stakeholders early, iterating quickly with visual development, and offering multilingual support and smooth onboarding, we make sure your team actually uses and loves the tools we build—no massive training required.

Why choose no-code/low-code development over traditional coding?

No-code and low-code platforms allow us to build scalable, secure, and cost-effective applications faster than traditional development. This means shorter launch cycles, easier updates, and intuitive interfaces that require less training—without compromising performance or customization.

What industries do you work with for software development and automation?

We’ve successfully delivered software and automation solutions for startups, marketing agencies, tourism companies, logistics, and financial services across more than 10 countries. If your team is drowning in Excel files or switching between outdated tools, we can help modernize your tech stack and align it with your business goals.

How can automation and AI improve productivity in my company?

By automating time-consuming tasks like data entry, email responses, document processing, and reporting, we free your team to focus on high-value work. Our AI integrations help uncover actionable insights, personalize user experiences, and reduce human error—leading to significant time savings and improved operational efficiency.

What types of AI-powered software can you build for my business?

We specialize in building custom AI-powered software tailored to your specific workflows. From automating repetitive tasks to creating AI chatbots, predictive analytics, and CRM tools, our solutions are built to reduce manual work, improve team efficiency, and deliver data-driven insights. Whether you need internal tools or customer-facing applications, we ensure your team will love using them.

How do you protect clients from vendor lock-in with your software solutions?

We build custom applications using open standards, modular architecture, and well-documented APIs—ensuring you can evolve or migrate your system without being tied to one platform, developer, or tool. You maintain full ownership and control of your code, infrastructure, and data.

How do you ensure your software is scalable as our business grows?

Our solutions are designed on modern, cloud-based architecture using scalable databases and flexible backend systems. We future-proof your product by anticipating growth, integrating performance monitoring, and enabling smooth upgrades as your team and customer base expand.

What is your development process, and how will I stay updated?

We follow an agile, iterative development process with weekly check-ins, demo sessions, and transparent project management tools. From kickoff to launch, you'll have visibility over progress, direct contact with our team, and shared access to documentation and prototypes.

How long does it take to build a custom web or mobile application?

Timelines vary based on complexity, but most projects take between 4 to 12 months. We prioritize speed without sacrificing quality by using no-code/low-code tools and streamlined collaboration—delivering fast results and early value.

What’s the difference between a website and a web application?

A website displays content and is often static, while a web application is interactive and dynamic—built to perform specific functions like processing data, handling user input, and connecting with databases. Think of your banking dashboard or CRM system: that’s a web app.

Still have questions?
Can’t find the answer you’re looking for? Please chat to our friendly team.
A purple and white sign that says make partner.A black and blue logo with the words weweb partner.The official partner of xanoo.